carmelocedrone.org
DONNE, LAVORO, EUROPA
9 e 10 Maggio 2025 | San Donato Val di Comino (FR)
Questo il titolo dell’annuale evento dedicato alle donne, al lavoro e all’Europa che nasce da un’idea di Carmelo Cedrone nata alla fine del 2021, un anno prima circa che ci lasciasse tutti.
La prima edizione del 2024 ha avuto un taglio commemorativo della persona che era Carmelo Cedrone e del lavoro che ha portato avanti per molti anni all’interno del CESE ed è stata l’occasione per inaugurare il Monumento al Lavoro, un’opera in pietra dell’artista Fabio Rea che rappresenta una Legnaiola.
Il tema per l’edizione del 2025 prende degli ultimi accadimenti internazionali che hanno avuto e stanno avendo forti impatti sull’Europa.
Quello a cui stiamo assistendo, ci mostra un’Europa che sembra aver perso la sua direzione, che sembra non aver più peso nelle dinamiche internazionali, che arranchi nel (ri)trovare coesione e una direzione comune.
Non a caso qualche settimana fa, come sapete, il direttore di Repubblica, Michele Serra, ha lanciato l’iniziativa UNA PIAZZA PER L’EUROPA che poi si è concretizzata nella grande manifestazione a Roma il 15 marzo.
Il quadro politico internazionale e la chiamata alla mobilitazione, mi ha fatto riflettere e valutare che sia quanto mai importante ripartire dalle origini, dai motivi per i quali l’Unione Europea è stata fondata e dalle persone che si sono impegnate in quella prima, importante fase di fondazione. Credo infatti che nei momenti in cui si sfumano i contorni della storia e si annebbiano i ricordi e i propositi, sia fondamentale fare divulgazione. È come essere a scuola, ogni tanto bisogna ripassare altrimenti non si è in grado di cogliere il presente e traguardare il futuro con consapevolezza e lungimiranza.
E poiché questo appuntamento annuale si chiama Donne, Lavoro, Europa, ho pensato che si dovesse tracciare un discorso partendo dalle DONNE protagoniste di grandi momenti fondativi dell’Unione europea fino ad arrivare a raccontare attraverso testimonianze concrete, quale sia oggi il loro contributo nel mantenere un’Europa unita all’insegna della pace, dei diritti, della giustizia sociale e dell’uguaglianza di genere, capace di trascendere le barriere nazionali e le visioni di corto respiro.
Il titolo del convegno quindi sarà:
DONNE, LAVORO, EUROPA
Le fondatrici e le sostenitrici
Fondatrici donne quali per esempio Ursula Hirschmann, Simone Veil, Ada Rossi (raccontate benissimo da Maria Pia Di Nonno che si è inventata una mostra itinerante dedicata alle madri fondatrici o Giulia Mirandola che ha scritto un libro per ragazzi sulle donne che hanno fatto l’Europa) e per Sostenitrici, le donne che attualmente sostengono in senso letterale l’Unione Europea con il loro lavoro, le loro proposte, la loro convinzione alcune delle quali saranno presenti al convegno come Cinzia Del Rio, Sonia Ostrica o Rossella Benedetti
Le due giornate saranno così organizzate:
9 MAGGIO: • convegno/dibattito • presentazione del libro realizzato in collaborazione con le alunne e gli alunni del plesso scolastico di San Donato Val di Comino • concerto per l’Europa con il maestro Loreto Gismondi
10 MAGGIO: • escursione sull’antica via Marsicana a ripercorrere le tracce delle legnaiole
L’edizione del 2025 si preannuncia quindi molto stimolante, ricca e davvero inserita nel contesto attuale e porterà nuove consapevolezze nelle persone che parteciperanno.
Il convegno è organizzato totalmente dalla UIL dipartimento Internazionale.
Il libro è finanziato dal Comune di San Donato Val di Comino, mentre il concerto è patrocinato dall’Eurispes.
L’escursione sarà condotta da due Guide Ambientali Escursionistiche della zona.
La legnaiola